![](https://static.wixstatic.com/media/311511_ef9d8fd5989042d985b36d59b97e3134~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_392,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/311511_ef9d8fd5989042d985b36d59b97e3134~mv2.jpg)
[...]" Infine il M° Sesto Quatrini alla guida del complesso orchestrale del Teatro del Maggio Fiorentino; non si può dire che abbia mancato nel dimostrare il carattere necessario a far passare la sua idea della partitura bizetiana. Nel suo approccio si nota in primis l'attenzione alla ricchezza ed alla varietà del suono (curato nelle dinamiche e quindi nella ricerca costante di un colore denso di significato) brillante e garbatamente sfacciato nella roboante sinfonia, quanto commovente nella grande pagina di inizio del terzo atto. [...] Ultima recita di questa ripresa con un pubblico più numeroso che ha dispensato per tutti calorosi consensi."
Comments